Un antico e preciso metodo divinatorio con I Ching

di

Umberto Capotummino

Espongo qui di seguito le mie riflessioni su una consultazione di venticinque secoli fa, riferita dallo Zuozhuan, che riporta una storia del periodo degli Annali della primavera e dell’autunno (722-481 a.C.).

Da questo studio  ho tratto la chiave di un antico e preciso metodo divinatorio.

IL RACCONTO DALLO ZUOZHUAN

-Il feudatario Nan-kuai progetta una ribellione contro il suo re. Consulta l’I -Ching in proposito e ottiene la quinta linea mutante del secondo esagramma, ‘Lo spazio’ [esagramma n°2 ‘Il Ricettivo’] che dice: ‘Giallo soprabito. Sorgente, significativo’ Giallo è il colore imperiale e ‘soprabito’ si riferisce a un indumento cerimoniale. L’espressione ‘Sorgente, significativo’ indica un inizio sotto buoni auspici e Nan-kuai ne è molto incoraggiato. Mostra questa risposta a un amico, senza far parola delle sue intenzioni. L’amico dice: ‘Ho studiato questa linea. Significa che, se l’impresa è nel segno della lealtà e della fedeltà, essa avrà successo. Altrimenti è destinata al fallimento. Se mancano queste virtù, malgrado l’oracolo dica ‘significativo’, il pronostico è infausto.’ Na-kuai, che è ormai deciso a mettere in atto il proprio piano, ignora l’interpretazione dell’amico. La ribellione fallisce ed entro un anno Nan-kuai è morto.-(1)

Leggendo questo racconto mi sono chiesto come si sarebbe potuto predire che Nan-kuai sarebbe morto, a partire dalla quinta linea, (sei al quinto posto) dell’esagramma n°2 ‘Il Ricettivo’, visualizzato:

___   ___   8

___x___    6  al quinto posto

___  ___    8

___  ___    8

___  ___    8

___  ___    8

Questa linea, nel testo dell’I Ching descrive una persona fedele al sovrano (sta sul quinto posto dell’esagramma che è il posto del Cielo) la sottoveste gialla evocata indica dedizione e dolcezza, gentilezza ed eleganza che sono le virtù di una principessa, seconda nel comando. Attenersi a queste virtù avrebbe portato Nan-kuai ad un destino felice. Ma Nan-kuai progetta la ribellione contro il suo re. E morirà nella rivolta.

Questo esito mi ha portato a considerare che gli esagrammi e i trigrammi dell’I-Ching, se si vuol predire con precisione qualcosa, vanno ‘colati nella forma’ che prende il contesto di evoluzione della domanda, e non considerati secondo una prassi meditativa astratta. Quindi Nan-kuai voleva la ribellione, non si ferma all’interno della energia di dedizione, restando secondo nel comando, e procedendo attiva il mutamento. Questo lo si va a leggere nell’esagramma che si genera con il mutamento: n°8 ‘La Solidarietà’. Infatti, quando la quinta linea dell’esagramma n°2 ‘Il Ricettivo’ muta, trasformandosi da linea yin (spezzata):   ___  ___   in linea yang (intera):   ______

nasce l’esagramma n°8 ‘La Solidarietà’, visualizzato

___   ___    8

_______     7 al quinto posto = linea mutata

___  ___     8

___  ___     8

___  ___     8

___  ___     8

Nella corrispondente quinta linea avremo:

‘La salute del palesamento della solidarietà si basa sul fatto che il posto [della linea] è conforme e centrale (quinto posto). Lasciare andare i recalcitranti, accettare i devoti: questo è il senso di ‘rinuncia alla selvaggina che devia prima’.

Come dalla versione Wilhelm seconda parte, traccia b.(2)

Nella versione Eranos c’è anche:

‘Scartare la rivolta, afferrare il cedere’(3).

Quindi Nan-kuai ancora una volta avrebbe dovuto cedere, rinunciare e relazionarsi agli eventi secondo solidarietà reciproca. Invece vuole portare a temine la sua ribellione. Ne consegue che procedendo si attiva il capovolgimento dell’esagramma n°8 ‘La Solidarietà’ in questione e si perviene all’esagramma n°7 ‘L’Esercito’ [Secondo la Serie degli esagrammi del Re Wenn che appaia gli esagrammi a coppie interagenti]. 
Siamo giunti all’esagramma pertinente. 
Dove sta la fine prematura di Nan-kuai? 
Si evince dalla quinta linea corrispondente alla quinta linea di partenza dell’esagramma n°2 ‘Il Ricettivo’.
 Nell’esagramma n°7 ‘L’Esercito’ , dunque, la quinta linea dice:

‘Nel campo vi è della selvaggina. E’ propizio catturarla’ Senza macchia’. Versione Wilhelm, seconda parte, traccia (a).

‘ Il [figlio] più anziano conduca l’esercito, perchè è centrale e conforme. Il [figlio] meno anziano conduce cadaveri. Così non si delega l’uomo adatto’.

Versione Wilhelm, seconda parte, traccia (b).

Tra le parentesi quadre ho aggiunto la parola ‘figlio’ tratta dalla versione Eranos, i due ‘figli’ si riferiscono alla dinamica dei trigrammi. 
Infatti se visualizziamo l’esagramma n°7 ‘L’Esercito’:

___   ___    8

___   ___    8 al quinto posto, linea  corrispondente

___  ___     8

___  ___     8

_______     7

___  ___     8

quando muta la quinta linea da una linea yin (spezzata) nasce una linea yang (intera)  e così avremo la formazione [all’interno dell’esagramma] del trigramma intrinseco superiore Kenn (L’Arresto), visualizzato:

_______

___  ___

___  ___

E’ questo trigramma, il cui significato è ‘tener fermo’ che [all’interno dell’esagramma] ‘cattura la selvaggina’: le tre linee yin (spezzate) che stanno sotto questo trigramma rappresentano la massa (trigramma Kkunn) sulla quale si innesta, la selvaggina in particolare è rappresentata dal trigramma Khann (l’Abissale), visualizzato sotto, che vale anche come ‘porco’(4)

Il ‘figlio meno anziano’ è espresso [all’interno dell’esagramma] dalla terza linea yin (spezzata) superiore del trigramma Kkann (L’Abissale), visualizzato:

___  ___

_______

___  ___

la predizione della della terza linea pertinente questo trigramma, che è il trigramma inferiore dell’esagramma n°7 ‘L’Esercito’, qui è:

‘L’esercito conduce per avventura  con se nella carrozza dei cadaveri. Sciagura!’

Versione Wilhelm, seconda parte, traccia (a).

Questa terza linea quindi, precedendo il comandante, [all’interno dell’esagramma],  rappresentato dalla prima linea yang (intera) del trigramma Cenn (l’Eccitante),  visualizzato:

___  ___

___  ___

_______

crea scompiglio nell’esercito e porta cadaveri nella carrozza.

Cenn (l’Eccitante) è il figlio maggiore, ‘più anziano’. E’ il trigramma intrinseco inferiore nell’esagramma n°7 ‘L’Esercito’. 

Questo trigramma [all’interno dell’esagramma] con il suo moto spinge in avanti anch’egli le tre linee yin (spezzate) che stanno sopra questo trigramma e che rappresentano la massa (trigramma Kkunn) sulla quale s’innesta, all’interno della quale ci sono i cadaveri nei carri, come spiegato sopra.

 Si è giunti a rintracciare la fine in battaglia di Nan-kuai.

Quindi se si vuol predire per la ribellione che prevede l’uso dell’esercito, si deve andare a leggere nell’I-Ching dove conducono mutamento e capovolgimento dell’esagramma, seguendo esagrammi e trigrammi ‘colati nella forma’ della volontà, propria o altrui, preposta alla gestione di eventi, alla realizzazione di questi eventi nel tempo della realtà messa in moto in uno spazio coerente al loro svolgersi.

Ne consegue che l’I -Ching non predice in assoluto questo o quel destino, come in una rigida cornice in cui rispecchiare un desiderio, ma in modo fluido e versatile espone i materiali simbolici in atto che possono prendere vita ‘colando nella forma’ pertinente la domanda posta. Il movimento degli esagrammi e dei trigrammi va seguito come in un gioco delle parti che va relato al contesto del consultante e alla messa in campo della volontà, propria o altrui, con strategie di avanzamento o di ritirata, o altro, questa volontà è parte determinante nell’attivare il mutamento o non attivarlo, a seconda della predizione.

CHIARIMENTI SUI ‘FIGLI’ (maschi)

Essi vengono considerati secondo il tempo, a partire dalla loro formazione, visualizzati dalla linea yang (intera):  ___
___  che ascende nel trigramma.

Il primo figlio è Cenn (L’Eccitante), visualizzato:

___  ___

___  ___

_______

è il primo e quindi sarà il maggiore di età e ‘il più anziano’ rispetto al secondo figlio Kkann (l’Abissale), visualizzato:

___  ___

_______

___  ___

che nasce dopo e quindi sarà il minore di età, ‘il meno anziano’.

Infine si ha il terzo figlio Kenn (L’Arresto), visualizzato:

_______

___  ___

___  ___

che è l’ultimo nella formazione ed il più giovane.

Per tutti vale la regola che la linea yang (intera):  ______ ascende dalla prima posizione all’ultima, all’interno del trigramma.

Bisogna immaginare che da sotto traluca l’immagine del trigramma Kkunn, la Madre, formato da tre linee spezzate, visualizzato:

___   ___

___   ___

___   ___

sul quale s’innesta ascendendo il Padre, rappresentato da una linea yang (intera):  ______  , per tre posizioni, generando in tal modo i tre trigrammi maschili.
 La stessa dinamica, di segno inverso, formula i tre trigrammi femminili, 
’le figlie’.


NOTE

(1) Racconto tratto da da I-Ching Eranos, pag.16, Red Edizioni.

(2) R.Wilhelm – I Ching – Astrolabio – Nella seconda parte è esposta l’interazione dei trigrammi che R.Wilhem ha trascritto dalle parole del suo maestro Lau Nai Suann. Ivi la traccia (b) riporta l’interpretazione oggettiva, considerata da un punto di vista esterno agli avvenimenti.

(3) I Ching Eranos – Red Edizioni.

(4) R.Wilhelm – I Ching – Astrolabio – Seconda parte,  come dal commento alla quinta linea dell’esagramma n°7, ‘L’Esercito’.

I valori delle linee sono noti a chi studia l’I Ching:

  • La linea yang (intera):       _______   vale 7
  • La linea yin (spezzata):      ___  ___   vale 8
  • La linea yang che muta:    ___0___   si segna 9 e diventa 8
  • La linea yin che muta:       ___x___   si segna 6 e diventa 7
Umberto Capotummino

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi