L’Arte di ascoltare di Plutarco: una metodologia per preparare i ragazzi allo studio della Filosofia.

L’arte di ascoltare è un trattato morale e pedagogico scritto da Plutarco nel I-II secolo d.C., che fa parte delle sue Moralia, una raccolta di saggi su vari temi filosofici e culturali. In questo testo, Plutarco si rivolge a un giovane Nicandro, che sta per iniziare il suo apprendimento della filosofia, e gli offre dei consigli preziosi su come ascoltare con attenzione e discernimento le parole dei maestri. Plutarco sostiene che l’ascolto è la base per raggiungere la conoscenza di sé e la saggezza, e che bisogna evitare le distrazioni, le pretese e le opinioni infondate che possono ostacolare la comprensione del vero.

L’arte di ascoltare può essere considerata come una metodologia di approccio per i fanciulli allo studio della filosofia, perché insegna loro a sviluppare alcune abilità fondamentali per il pensiero critico e la riflessione personale. Tra queste abilità ci sono:

  • La capacità di formulare domande pertinenti e stimolanti, che portino a esplorare i problemi filosofici in modo approfondito e originale.
  • La capacità di ascoltare con curiosità e apertura le diverse prospettive dei filosofi, senza giudicare o imporre la propria visione.
  • La capacità di confrontarsi con gli altri studenti o con i maestri, scambiando idee e opinioni in modo costruttivo e rispettoso.
  • La capacità di valutare il proprio ragionamento, verificando se è coerente, logico ed efficace.

Per applicare l’arte di ascoltare allo studio della filosofia, si possono seguire alcuni suggerimenti pratici:

  • Prima di leggere o ascoltare un testo o una conferenza filosofica, prepararsi informandosi sul contesto storico-sociale in cui è stato scritto o pronunciato il pensiero.
  • Durante la lettura o l’ascolto attento del testo o della conferenza filosofica, prendere appunti su i concetti chiave, le argomentazioni principali e le fonti citate.
  • Dopo la lettura o l’ascolto del testo o della conferenza filosofica, riassumere con parole proprie il contenuto principale, evidenziando i punti salienti e le domande rimaste irrisolte.
  • Infine, confrontarsi con gli altri studenti o con i maestri sul testo o sulla conferenza filosofica appreso, esprimendo le proprie opinioni critiche ma anche aperte al dialogo.

Per approfondire è possibile consultare i seguenti siti web:

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi