Quaderno n. 31 – Platone – Ione

  1. Quaderno N° 1 – Ramana Maharshi – Mahasamadhi
  2. Quaderno N° 2 – Ramana Maharshi – Arunachala
  3. Quaderno N° 3 – Ramana Maharshi – Significato di Arunachala
  4. Quaderno N° 4 – Ramana Maharshi – Il Sé
  5. Quaderno N° 5 – Ramana Maharshi – Cinque versi sul Sé – con commento
  6. Quaderno N° 6 – Vedanta Pratico – Condivisione
  7. Quaderno N° 7 – Ramana Maharshi – Il Vaso immaturo
  8. Quaderno n. 8 – Raphael – L’apice della piramide
  9. Quaderno n. 9 – Ramana Maharshi – Chi sono io?
  10. Quaderno n. 10 – Ramakrishna Paramahansa – Possesso del Divino
  11. Quaderno n. 11 – Raphael – Incontro
  12. Quaderno n. 12 – Ramana Maharshi – Echammal
  13. Quaderno n. 13 – Sosan Hsing Hsing Ming – Il libro del nulla
  14. Quaderno n. 14 – Bodhananda – Agosto con gli Swami
  15. Quaderno n. 15 – Ramana Maharshi – L’insegnamento del silenzio
  16. Quaderno n. 16 – Accademia Tradizionale Vedanta – Presentazione
  17. Quaderno n. 17 – Ramakrishna Math & Mission – Presentazione
  18. Quaderno n. 18 – Giuseppe Gorlani – Comprensione intellettuale e pratica dell’innocenza originaria
  19. Quaderno n. 19 – Ramana Maharshi – Meditazione I
  20. Quaderno n. 20 – Ramana Maharshi – Meditazione II
  21. Quaderno n. 21 – Swami Vivekananda – Discorsi Ispirati – 3-6 luglio 1895
  22. Quaderno n. 22 – Swami Vidyatmananda – Come comportarsi in un Ashram
  23. Quaderno n. 23 – Il Vangelo di Ramakrishna – Il sadhaka
  24. Quaderno n. 24 – Ramana Maharshi – Bhakti
  25. Quaderno n. 25 – Swami Veetamohananda – L’amore per il Divino nella vita di ogni giorno
  26. Quaderno n. 26 – Ramana Maharshi – Meditazione III
  27. Quaderno n. 27 – Ramakrishna Paramhamsa – Il Guru
  28. Quaderno n. 28 – Ramana Maharshi – Meditazione IV
  29. Quaderno n. 29 – René Guénon – Contro il miscuglio delle Forme Tradizionali
  30. Quaderno n. 30 – Ramana Maharshi – Meditazione V
  31. Quaderno n. 31 – Platone – Ione
  32. Quaderno n. 32 – Ramana Maharshi – Meditazione VI
  33. Quaderno n. 33 – Ramana Maharshi – Meditazione VII
  34. Quaderno n. 34 – Il Vangelo di Ramakrishna – Il serpente e il brahmachari
  35. Quaderno n. 35 – Sarvepalli Radakrishnan – I Darshana Brahmanici
  36. Quaderno n. 36 – Ramana Maharshi – Guru 1/6
  37. Quaderno n. 37 – Ramana Maharshi – Guru 2/6
  38. Quaderno n. 38 – Ramana Maharshi – Guru 3/6
  39. Quaderno n. 39 – Ramana Maharshi – Guru 4/6
  40. Quaderno n. 40 – Ramana Maharshi – Guru 5/6
  41. Quaderno n. 41 – Ramana Maharshi – Guru 6/6
  42. Quaderno n. 42 – V.S. Srinivasa Sastri – Letture sul Ramayana 01
  43. Quaderno n. 43 – V.S. Srinivasa Sastri – Letture sul Ramayana 02
  44. Quaderno n. 44 – V.S. Srinivasa Sastri – Letture sul Ramayana 03
  45. Quaderno n. 45 – Ramana Maharshi – Mentale 01

Quaderno N. 031 Platone Ione

Platone, figlio di Aristone del demo di Collito, è stato un antico filosofo greco. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedi su: https://it.wikipedia.org/wiki/Platone

Facebook 

Meditare Plotino

Plotino

Giorgio Giacometti, nato a Udine nel 1965, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova nel 1989 con una tesi su Walter Benjamin.

Presso quell’ateneo, dal 1990, ha tenuto diversi seminari, come cultore della materia, ispirati agli studi di Pierre Hadot sulla filosofia antica come esercizio spirituale.

Nel 1996 ha conseguito il dottorato in Filosofia Politica presso l’Università di Pisa con una tesi su Friedrich W. J. Schelling.

Ha insegnato a contratto storia del pensiero politico presso l’Università di Udine e tenuto un laboratorio di didattica della storia presso presso la locale Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (in cui ha svolto anche la funzione di supervisore al tirocinio dei futuri docenti). Attualmentte è docente di filosofia presso il liceo delle scienze applicate attivo presso l’Istituto Scolastico di Istruzione Superiore “A. Malignani” sempre di Udine.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni di argomento filosofico e didattico, tra le quali i volumi Ordine e mistero. Ipotesi su Schelling, Padova, Unipress 2000 e Filosofia e amicizia. Il Liside di Platone e dintorni, un esercizio maieutico, Milano, Colonna 2001.
In qualità di vicepresidente della Società Indologica “Luigi Pio Tessitori” e studioso dei rapporti tra filosofia indiana e filosofia greca, ha scritto l’articolo: Plotino e Çankara. Una questione di punti di vista, in “Simplegadi”, Rivista di filosofia orientale e comparta, V, 2000, n. 1, pp. 11-33).
Si è interessato, inoltre, di psichiatria fenomenologica traducendo per Marsilio (Venezia, risp. 1990 e 1994) i libri di Ludwig Binswanger, Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia e Il caso Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia.

Per quanto riguarda le pratiche filosofiche:

Nel 2005 ha fondato a Udine, con altri filosofi, la Gaia scienza – Laboratorio per le pratiche e la consulenza filosofica.
Dal 2007 al 2011 è stato segretario nazionale e membro del Consiglio Direttivo di Phronesis – Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica, di cui è stato anche responsabile per la formazione.
E’ stato anche membro del Comitato Scientifico della IX Conferenza Internazionale sulle Pratiche Filosofiche di Carloforte (Cagliari).

Da diversi anni conduce seminari di pratica filosofica in Friuli, ha aperto a Udine uno studio di consulenza filosofica e offre uno sportello di ascolto presso l’istituto scolastico dove insegna.

Pubblicazioni:

Consulenza filosofica come professione. Aporetica di un’attività complessa, in “Phronesis”, n. 7, anno IV, 2006.
Una professione impossibile?, nel volume AA.VV. Filosofia praticata. Su consulenza filosofica e dintorni, Trapani, Di Girolamo, 2008.
È possibile riaccendere la lanterna di Diogene?, in “Edizione”, Rivista della Sezione del Friuli Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, 2009.
Dall’oralità alla scrittura. Come documentare un’esperienza filosofica? in “Phronesis”, n. 14-15, anno VIII, 2010, pp. 59-70.
Sofia e Psiche. Consulenza filosofica e psicoterapie a confronto (a cura di G. Giacometti), Napoli, Liguori, 2010.
Quando il filosofo esita. Limiti e potenzialità della consulenza filosofica dentro e fuori la scuola, in Paideia. Pratiche filosofiche e pratiche educative, a cura di M. L. Martini, Napoli, Liguori, 2011, pp. 113-132.
Intervista a Oscar Brenifier, in “Phronesis”, n. 16, anno IX, 2011, pp. 47-60.
L’incantesimo di Orfeo. Sulla “feconda inapplicabilità” della consulenza filosofica alla vita, in “Phronesis”, n. 17, anno IX, 2011, pp. 9-39.
Violenza e verità. Politicità inappariscente dell’esercizio filosofico in senso antico, in Sofia e Polis. Pratica filosofica e agire politico, a cura di S. Zampieri, Napoli, Liguori, 2012, pp. 155-191.
Conosci te stesso. Perché non possiamo non dirci platonici quando facciamo filosofia, in Filosofie nella consulenza filosofica, a cura di M. L. Martini, Napoli, Liguori, 2013, pp. 202-243.

Altri saggi e riflessioni si possono trovare pubblicati su questo sito.

Altre pubblicazioni:

Pier Paolo Pasolini, l’iperrealismo del desiderio, in “La cosa vista” n. 10, 1989, pp. 51-55.
Cornelio Fabro interprete di Platone in AA.VV. Per Cornelio Fabro, Udine, La nuova base editrice, 1999.
Il laboratorio filosofico. Per un impiego “normale” del computer nella didattica della filosofia, in “Insegnare filosofia”, n. 2, anno V, feb. 2001, pp. 10-14.

Facebook YouTube 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi