Esonet

    Il significato esoterico di “Stairway to heaven”

    https://www.youtube.com/watch?v=Nnu1E5Kslig

    Forse la più bella canzone della storia del rock e della musica leggera degli ultimi quarant’anni, Stairway to heaven, uscì nel 1971 nel quarto album dei  Led Zeppelin.

    Come i precedenti albums, anche il quarto non  recava alcun titolo; venne chiamato Zoso perché l’unico simbolo leggibile sulla copertina , insieme agli altri tre simboli ognuno dei quali rappresentava ciascun componente del gruppo. Zoso, faceva riferimento a Jimmy Page.

    All’epoca questi simboli fecero scalpore; alcuni tirarono fuori la storia che J. Page li avesse desunti da un antico grimorio ed usati per fare patti con il diavolo; in realtà sono antichissimi simboli di origine indo-ario e quindi celtica, in particolare lo triskelion, e glifi astralo-planetari ( Zoso).

    Di Stairway to heaven è stato detto di tutto, perlopiù di carattere negativo e denigratorio. La versione più famosa è quella secondo cui il brano, se ascoltato al contrario, è un inno a Satana.

    Ovviamente, non c’è motivo per cui una canzone venga ascoltata “al contrario” e questa è un’evidenza che però i denigratori dei Led Zeppelin sembrano dimenticare.

    Il significato occulto c’è ma va cercato in tutt’altra direzione piuttosto che in quello di un messaggio subliminare a sfondo satanico.

    E’ pur vero che Jimmy Page era un cultore di esoterismo che, ad un certo punto, acquistò una tenuta che apparteneva ad Aleister Crowley e che aprì a Londra una libreria esoterica, ma tutto questo, come lo stesso Page ebbe a dire in una delle sue rarissime interviste, è da collegare al suo interesse per gli studi ermetici; purtroppo per la maggior parte della gente, esoterismo, ermetismo, magia e satanismo sono sinonimi ed è inutile ribadire quanto ciò sia errato.

    In realtà Jimmy Page era un cultore di verità esoteriche  ( non sappiamo se lo sia ancora!) ed anche il fatto stesso che , durante gli anni d’oro dei Led, venne stigmatizzato dai giornalisti quale “psicopatico e asociale” è tipico dell’incomprensione da parte dei profani per gli interessi che invece contraddistinguono coloro i quali si dedichino agli studi ermetici.

    Il testo di Stairway to heaven venne scritto da Robert Plant, l’anima “solare” del gruppo ( nato sotto il segno del Leone come un altro front man di quegli anni, Ian  Gillan dei Deep Purple).

    Ad una prima lettura sembrerebbe una poetica ballata con vaste influenze celtiche, come si ritrovano anche in un altro brano dello stesso album, The battle of evermore, lo stesso Plant era un appassionato lettore delle saghe di Tolkien e  quest’ultima canzone racconta di una leggendaria battaglia tra la Luce e le Tenebre. Ma ad una lettura approfondita, Stairway to heaven, ha un chiaro significato alchemico.

    La canzone si apre con il riferimento ad una ipotetica signora fiduciosa di trovare “oro” in tutto ciò che luccica. All’interno della copertina dell’album , compare la figura dell’Eremita che reca in mano una lanterna illuminata dall’esagramma, mentre getta il suo sguardo malinconico dall’alto di uno strapiombo sul mondo sottostante.

    Tutto ciò che luccica, ovviamente,  non è l’oro alchemico per cui, invece, ogni uomo è chiamato alla vita.

    Il richiamo della nostra vera vocazione umana, che è la reintegrazione, viene spesso offuscato dal significato ambiguo di simboli di cui non riusciamo a dare una corretta interpretazione. In realtà tutto ciò che vediamo è luce nel suo più profondo stato, perché vi è insita l’essenza dello spirito, ma solo se tale essenza viene destata.

    Tutto il testo della canzone fa riferimento al richiamo interiore, alle possbilità di seguire diversi cammini ed alla necessità di ascoltare e seguire il richiamo della Ragione (then the piper will lead us to reason), specie quando le nostre “ombre” sovrastano la nostra anima ( our shadows taller than our soul). Il riferimento è chiaramente rivolto alla “distillazione” alchemica dell’oro; separando attentamente la nostra natura solare da quella plumbea e materiale.

    Solo quest’operazione ( la Grande opera) può consentirci di trasformare tutto in oro ( how everything still turns to gold). Il sogno iniziale della “signora” ( la nostra civiltà umana occidentale) con cui comincia il brano.

    Alla fine, ognuno si unirà a questo richiamo, per riscoprire la propria vera natura, reintegrata, del molteplice all’ Uno ( when all are one and one is all). ed è ciò che rende forti, imperituri, solidi e reali come una roccia senza scivolare giù… ( to be rock and not to roll). Così, con questo gioco di parole, si conclude quella che probabilmente è la più riuscita sintesi fra bellezza poetica e spirituale del testo e bellezza tecnico-musicale ( l’assolo di chitarra elettrica è notoriamente uno dei migliori della storia del rock),che mai si siano presentate sotto forma di una canzone.

    Chiaramente , ognuno di noi vede i significati che vuole e che PUO’ vedere…secondo il grado di evoluzione individuale si può considerare Stairway to heaven solo una bella canzone, oppure un messaggio satanico oppure… esattamente l’opposto. Ed è proprio questa caratteristica fuggevole, “mutevole” che è tipica del simbolismo esoterico; ciò che passa inosservato o frainteso agli occhi fatti di carne si esprime , invece, con chiarezza a quelli dello spirito secondo il grado , la qualità e la natura  del loro sviluppo.

    Tecla Squillaci.

    Nata a Catania, Italia,il 6/11/1967, laureata in filosofia teoretica, laureanda in giurisprudenza, dopo alcuni anni di giornalismo a tempo pieno dal 1996 è insegnante di lettere.Collabora con diverse pubblicazioni sia online che cartacee di filosofia, diritto e letteratura. Segnalata ed insignita di diversi riconoscimenti e premi in i letterari in Italia ed all’estero.

    Twitter YouTube 

    One Reponse

    1. Finalmente qualcuno che usa la testa per decriptare il significato di uno tra i più bei brani Classic rocker della storia dell’uomo. Enormi le analogie ermetico-alchemiche. Interessante sarebbe scrivere un articolo ermeneutivo-esegetico su questo brano. Grazie all’autrice!!!!!!

    Lascia un commento

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi