L’arte di ascoltare è un trattato morale e pedagogico scritto da Plutarco nel I-II secolo d.C., che fa parte delle sue Moralia
L’arte di ascoltare è un trattato morale e pedagogico scritto da Plutarco nel I-II secolo d.C., che fa parte delle sue Moralia
La metafisica della non-dualità, ossia la saggezza nel suo significato più profondo, è perlopiù ignorata, deformata o vista con supponenza dalla subcultura contemporanea ormai dilagante, che al massimo la considera un orpello museale. Con questo intervento, estraneo alla retorica tradizionalista, si tenta di restituirne per sommi tratti il senso più…
La straordinaria intervista a Julius Evola - completa e prima del montaggio - effettuata dalla televisione francese nel gennaio del 1971, tre anni prima della scomparsa del grande scrittore che fu il teorico principale del Tradizionalismo e il più importante esponente del movimento Dada in Italia. In lingua francese, con…
"...se le feste di questo genere vanno sempre più perdendo importanza e sembrano ormai suscitare a malapena l’interesse della folla, il fatto è che, in un’epoca come la nostra, hanno veramente perduto la loro ragione d’essere [Ciò equivale a dire che esse propriamente non sono più che «superstizioni», nel senso…
La scienza moderna, il cui carattere razionalista ed antitradizionale deriva dalla corrente di pensiero che prese forma nel Rinascimento e che può essere descritta con il nome di “umanesimo”, rappresenta uno dei paradigmi su cui si fonda la civiltà occidentale, e lo si vede dall’importanza che essa ha assunto in…
Anzitutto vediamo quale forma presenta la metafisica tantrica quando essa assume e traduce, facendone il principio per l’interpretazione generale dell’universo, l’idea arcaica della Devi, della Grande Dea concepita come la divinità suprema. Si potrebbe dire che qui il punto di partenza sia il riconoscimento che della realtà di ogni essere…
Il concetto di trasmigrazione, inerente al passaggio di un essere da uno stato di manifestazione ad un altro, è espresso, in forme diverse, da tutte le tradizioni ortodosse, e le apparenti differenze riguardanti le varie scritture non rappresentano in definitiva che modalità diverse di descrivere una stessa realtà. La comprensione…
This is post 2 of 2 in the series “Gli esegeti della Tradizione” Una raccolta di biografie e testi per introdurre alla conoscenza degli esponenti della Tradizione René Guénon Ananda Coomaraswamy: Uomo, Mito, e Storia ANANADA COOMARASWAMY (1877-1947) Coomaraswamy: Uomo, Mito, e Storia (di Whitall N. Perry) Chi fu –…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Ultimi commenti