L’arte di ascoltare è un trattato morale e pedagogico scritto da Plutarco nel I-II secolo d.C., che fa parte delle sue Moralia
L’arte di ascoltare è un trattato morale e pedagogico scritto da Plutarco nel I-II secolo d.C., che fa parte delle sue Moralia
Le Lectures non sono lezioni, e nemmeno uno spettacolo teatrale. Sono l’esposizione di un prolungato movimento della mente. Sono il Sapere come apparirebbe se ne facessimo un’installazione artistica. Di e con Alessandro Baricco. Una lezione magistrale di un grandissimo comunicatore, capace di indurre con grande semplicità ma con altrettanta profondità,…
Affascinante conferenza dello scienziato e matematico Mario Bruschi, che spiega in maniera semplice e comprensiva il significato occulto dei numeri e le basi scientifiche che sottostanno a molti numeri cosiddetti “sacri”, spaziando, nella digressione, dalla Kabbalah alle costanti universali e alla spiegazione del perché, tra gli infiniti universi esistenti, noi siamo…
Se ipotizziamo che tutto segue un’unica logica, in cui gli errori generano complicazioni e confusioni e la persistenza negli errori genera incomprensioni e divisioni; allora la MATERIA, base su cui tutto si svolge e con cui si comunica e si ragiona, si forma seguendo la logica più semplice; da apparire…
“Tra il mondo contemporaneo e l’antichità sudamericana è calata una cortina impenetrabile. Tutte le tribù indie hanno ereditato le loro tradizioni da una grande civiltà remota, da un popolo misterioso che ha lasciato resti giganteschi. Con l’aiuto di molti dati che ho già raccolto, intendo far luce nel buio che…
La durata dell’anno solare, secondo le più moderne misurazioni, è di 365,2422 giorni. L’anno giuliano ha una durata media di 365,25 giorni, ottenuta alternando un anno bisestile di 366 giorni a tre di 365. Esso quindi risulta leggermente più lungo dell’anno solare, il che provoca uno sfasamento fra di…
La nuova alba di Göbekli Tepe Un mondo perduto di 12˙000 anni fa sepolto dai suoi costruttori Quando Klaus Schmidt raggiunse la base di quella singolare “collina con la pancia” nella cui arida cima cresceva uno Ziyaret, un albero dei desideri venerato dalle genti locali, divenne subito evidente al suo…
Una delle più importanti riviste americane di psicologia pubblicherà il lavoro di un professore che sostiene di aver dimostrato che gli eventi non ancora accaduti possono influenzare quelli presenti. La comunità scientifica è scettica di GIULIA BELARDELLI NON c’entrano i tarocchi, né la palla di cristallo e nemmeno i fondi…
Come è noto, il nostro universo è nato circa 14 miliardi di anni fa da una immane esplosione di un punto singolare. In quel preciso momento nacque lo Spazio-Tempo ed iniziò la sua espansione. Le immense nubi di gas e polveri, per effetto della gravità, iniziarono a dar luogo alla…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Ultimi commenti