Esonet

    Browsing Category:Advaita Vedanta

    4 anni ago

    La metafisica della non-dualità, ossia la saggezza nel suo significato più profondo, è perlopiù ignorata, deformata o vista con supponenza dalla subcultura contemporanea ormai dilagante, che al massimo la considera un orpello museale. Con questo intervento, estraneo alla retorica tradizionalista, si tenta di restituirne per sommi tratti il senso più…

    4 anni ago

    Il giovane spinto dalla propria vocazione a iscriversi alla facoltà di medicina non lo fa perché ha una colica e spera con questo atto di eliminarla. I suoi moventi sono più intelligenti e più alti e la sua visione più ampia, anche se, per il momento, solo nel superconscio. Possiamo…

    15 anni ago

    LE RADICI DEL PENSIERO FILOSOFICO Michel Hulin SANKARA E IL VEDANTA Sommario: 1. Le Upanishad 2. Chi era Sankara 3. Sankara come commentatore e teologo 4. Il pensiero filosofico di Sankara 5. Il principio pensante e non pensante:cit e acit 6. I continuatori di Sankara DOMANDA: Lei ci ha parlato…

    15 anni ago

    Sosan Hsin Hsin Ming: il Libro del Nulla [tradotto dall’originale cinese da Richard B. Clarke, maestro Zen ai Living Dharma Centers, Amherst, Massachussets e Coventry, Connecticut – tradotto dall’inglese all’italiano da Andrea Mosca webmaster di www.ebooks4free.net] La Grande Via non è difficile per coloro che non hanno alcuna preferenza. Quando Amore…

    15 anni ago

    Originariamente pubblicato su “The Harmonist”, Dicembre 1928 La cerimonia di diksa, o dell’iniziazione, è quella per la quale il precettore spirituale ammette una persona allo stato di neofita sul sentiero spirituale. La cerimonia è intesa a conferire l’illuminazione spirituale attraverso l’abrogazione della colpevolezza. La sua efficacia dipende dal grado di…

    15 anni ago

    Sri Shankaracarya – il grande filosofo, riformatore e devoto che, nell’VIII sec. codificò l’Advaita Vedanta ed estromise («con un abbraccio fraterno», secondo un’espressione di S. Radhakrishnan) l’eterodossia buddhista dall’India – pone la contentezza di sé (sama o serenità interiore o mente pacificata) tra le sei qualità, attinenti al terzo mezzo cardinale,…

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi