Esonet

    All Posts Written byFrancesco Lamendola

    13 anni ago

    Nel nostro precedente articolo L’uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è legione, ci siamo occupati di un aspetto caratteristico dell’insegnamento esoterico di Georges Ivanovic Gurdjieff (nato ad Aleksandropol nel 1877 e morto a Parigi nel 1949), ossia della dottrina secondo la quale l’uomo non possiede un…

    13 anni ago

    Nel precedente articolo Esiste l’anima dell’uomo nella filsofia buddhista? (consultabile sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo posta la questione se, e in quale misura, bisogna riconoscere che le dottrine Theravada negano l’esistenza di un Io, di un’anima individuale presente nell’uomo, sostenendo che, al suo posto, non vi è altro…

    14 anni ago

    «Epifania», dal greco, significa «manifestazione»; e, se nel linguaggio cristiano designa il riconoscimento e l’adorazione di Gesù Bambino da parte dei Magi, più in generale essa indica la manifestazione di ciò che è nascosto, e ciò sia in un contesto di tipo religioso, sia nella dimensione della vita profana. «La…

    14 anni ago

    Tutte le tradizioni iniziatiche sono concordi nel descrivere lo stato originario dell’umanità come infinitamente più prospero e felice di quello presente; tutte sono concordi nel parlare di un evento rovinoso, una Caduta, che, ad un certo punto, segnò una brusca rottura dell’equilibrio e fu all’origine della storia; tutte sono concordi…

    14 anni ago

    Qual è l’amicizia perfetta fra due esseri umani: quella fra due Persone o quella fra due Anime? La differenza è che le Persone sono ancora condizionate dalla dura scorza dell’Ego, dalle circostanze esteriori (sociali, culturali, economiche), dalla convergenza di interessi specifici; mentre le Anime affini vanno dritte l’una al cuore…

    14 anni ago

      (Articolo pubblicato sul numero LIX, settembre 1980, de “Il Polo”, rivista dell’Istituto Geografico Polare fondata da Silvio Zavatti).   LA SCOPERTA Una giornata imprecisata del 1762 il veliero spagnolo Aurora, erede dei gloriosi galeoni che nei secoli sedicesimo e diciassettesimo solcavano i mari, assicurando i collegamenti fra la Penisola…

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi