La leggendaria El Dorado esiste davvero. La mitica citta’ d’oro alla cui ricerca partirono prima i conquistadores e poi diversi esploratori trovando la morte nella foresta amazzonica, e’ finalmente venuta alla luce nel Brasile occidentale vicino al confine con la Bolivia, grazie a nuove immagini satellitari e a fotografie aeree di zone disboscate per far posto ai pascoli.
Secondo quanto riporta la rivista britannica Antiquity, si tratta di oltre 200 strutture circolari e poligonali, disposte in una precisa rete geometrica che si estende per una lunghezza di oltre 250 chilometri. Secondo gli scienziati che hanno mappato la rete di muri e trincee che collegano gli edifici, quanto scoperto finora potrebbe essere soltanto un decimo di quanto fu costruito da una complessa e finora sconosciuta civilta’ precolombiana esistita per almeno un migliaio di anni.
Alcune delle strutture risalgono infatti al 200 d.C., altre al 1283 e gli studiosi credono che potrebbero esserci ancora circa 2.000 edifici nascosti sotto la fitta giungla. Secondo alcuni antropologi, la costruzione di una rete cosi’ estesa, sofisticata dal punto di vista ingegneristico e ricca di canali e di strade, sarebbe paragonabile in quanto a scala e difficolta’ a quella delle piramidi in Egitto.
Molte delle strutture rinvenute sono simmetriche e inclinate verso il nord, facendo presupporre che avessero un significato astronomico. A stupire i ricercatori e’ stato soprattutto il fatto che le strutture delle pianure sono identche a quelle delle aree collinari, indicando quindi che si trattava della medesima civilta’. “Nell’archeologia dell’Amazzonia si ha questa convinzione che diverse civilta’ abbiano abitato in diversi ecosistemi. E’ stato quindi strano scoprire una civilta’ in grado di trarre vantaggio da ecosistemi diversi e di espandersi su una regione cosi’ grande”, ha dichiarato Denise Schaan, una delle autrici dello studio.
La scoperta della citta’ perduta contraddice quanto sostenuto fino ad ora, ovvero che i suoli di questa parte dell’Amazzonia sarebbero stati troppo poveri per sostenere una civilta’ agricola e che ad abitarli siano stati soltanto tribu’ primitive. I conquistadores che raccontarono di aver trovato “citta’ risplendenti di bianco” nascoste nella giungla forse quindi avevano detto la verita’. Ma furono forse proprio loro a introdurre le malattie e a mettere in moto la serie di catastrofici eventi che consegnarono all’oblio una complessa civilta’ e le sua citta’ perduta.
L’ARTICOLO IN ORIGINALE DALLA RIVISTA ANTIQUITY – CON FOTO, PROSPETTI E GRAFICI DEL SITO ARCHEOLOGICO