Esonet

    L’Alchimia di Partenope

    Abbiamo ricevuto una proposta di recensione di un libro delle Edizioni Tipheret veramente interessante, dal titolo “L’Alchimia di Partenope”, autore Luigi Braco. Leggerlo è stato davvero stimolante, sia per l’inedita novità della struttura tripartita, per cui sembra di leggere tre libri in uno e sia, soprattutto, per i contenuti: un panorama veramente ampio della tradizione esoterica occidentale e in particolare di quella napoletana, con un affascinante excursus biografico delle vicende che hanno mosso un moderno ricercatore – l’autore – alla scoperta del panorama esoterico napoletano e degli incontri che nel corso degli anni lo hanno formato.

    Alchimia di Partenope CopertinaIl volume è diviso in tre parti, la prima di genere narrativo, dove gli eventi, sotto forma di racconti brevi, sono ambientati nella Napoli segreta e misteriosa degli antichi culti votati alle divinità pagane e al cristianesimo primitivo. La stessa città di Giordano Bruno, Tommaso Campanella e dell’enigmatico principe alchimista [[Raimondo di Sangro Principe di San Severo|Raimondo De Sangro]]. Nel racconto “L’Infanzia” sono descritte le prime esperienze spirituali dell’autore. Con “La Fratellanza della Rosa” si espone l’incontro dello scrittore con un maestro di occultismo e l’ingresso nella fratellanza ermetica di cui egli era a capo, e poi le storie di amicizia con gli altri discepoli, l’avvio alla conoscenza trascendentale, lo studio e le ricerche, l’operatività rituale; mentre nel racconto “Il Declino dell’Accademia” sono narrati i fatti che hanno portato il protagonista a dissociarsi dal gruppo, i conflitti, le disillusioni. Nel capitolo “Un Amico e un Maestro” è descritta l’amicizia con un vero iniziato, una figura chiave che accompagnerà l’autore fino alla fine del libro. Seguono gli ulteriori incontri con i maestri di varie fratellanze iniziatiche, descritti nei racconti: “L’Ordine di Hiram”, “L’Ordine di Phoenix”, “Una Prova Fatale”. L’aspetto affascinante di questa prima parte del libro è che al lettore viene data la possibilità di entrare all’interno della realtà esoterica napoletana odierna, di capire quali studi vengono affrontati, le diverse tipologie di esercizi spirituali e di rituali e così via.

    La seconda parte è una collezione di aforismi, composizioni, e poesie di genere spirituale volte a introdurre, sotto la semplicità della parvenza poetica, i temi che saranno trattati nella terza e ultima parte, oltre che per ispirare e preparare l’animo del lettore.

    La terza sezione è quella probabilmente più interessante per chi vuole conoscere i principi fondamentali dell’insegnamento esoterico ed ermetico. Vi si affrontano infatti numerosi argomenti, quali le tecniche di meditazione rosacrociane, taoiste, dello yoga e cabaliste. L’autore ha poi affrontato una lunga ricerca nel corso degli anni che gli ha permesso di risalire a documenti risalenti alla prima metà del XIX secolo, tramite i quali ha potuto ricostruire un’antica tecnica di meditazione definita “L’Estasi Sirenusia”, della quale molto poco si sapeva fino ad oggi. Numerose foto, disegni e grafici completano il testo, rendendolo ancora più intellegibile al grande pubblico. Pregevole anche la corposa bibliografia di riferimento che propone contenuti appetibili anche al lettore più colto e preparato.

    “L’Alchimia di Partenope” è, insomma, un volume davvero innovativo e stimolante, che coniuga narrativa, prosa, poesia e saggistica in una struttura tripartita che ne rende la lettura quanto mai agevole interessante. Può essere un ottimo regalo per le prossime feste natalizie!


    “L’Alchimia di Partenope è un libro che merita di essere letto sia perché denota la sincera passione dell’autore per le materie di cui scrive, sia perché è un sasso gettato nell’acqua stagnante di una letteratura esoterica “partenopea” che da molto tempo non produce nulla di genuino. Forse l’ultimo tentativo in tal senso fu quello fatto alcune decine d’anni fa dal preside di un’accademia kremmerziana di Napoli, pubblicato dalla Rebis, su Kremmerz e il pitagorismo, se ben ricordo. Il libro di Luigi Braco si deve segnalare anche per la sua struttura dialogica interna, che propone al lettore una felice connubio, fra argomenti dottrinali che possono apparire pesanti per la loro complessità e una esposizione di un vissuto quasi romanzato, molto suggestivo e intrigante, che non affatica la lettura e invita ad arrivare alla fine delle quasi 260 pagine. Molto interessante anche la descrizione della Napoli esoterica, cioè di luoghi e costruzioni legate ad una certa tradizione. Circa le esperienze personali che l’autore descrive come proprie esperienze esoteriche, non ci pare sia il caso di fare gli investigatori. Noi riteniamo che alcune esperienze ivi descrittevi siano talmente personali che in ogni caso, circa la loro veridicità, non devono impegnare il lettore quasi che si dovesse sentire in obbligo di ripercorrere anche lui lo stesso vissuto. Nel mondo della vita iniziatica non esistono strade perfettamente identiche e quindi nulla si può obiettare. Una buona parte del libro offre una specie di panoramica sulle principali vie iniziatiche, offrendo però al lettore una sintesi unitaria che sfocia nella parte finale del libro col tentativo di proporre una via che sembra voglia essere il proseguimento del lavoro iniziatico fatto dai vecchi maestri partenopei del passato, e che l’autore adombra molto suggestivamente come “estasi delle Sirene”. A questo riguardo c’è da dire che nel libro si è dato un giusto spazio per un’investigazione erudita del mito sirenusiaco, del quale peraltro esiste anche una letteratura specialistica. Segnalo inoltre l’intermezzo “Intervista col Mago” il quale mi ha colpito, poiché le risposte che sono date alle domande dell’intervistatore offrono al lettore la possibilità di dare a sua volta una propria risposta e ciò, forse, è anche l’intenzione recondita dell’autore, un tentativo di fare interagire chi legge con chi scrive. Non ricordo altri casi simili, almeno nella letteratura esoterica.”

    Vittorio Fincati, scrittore.

    Acquista il libro: L’alchimia di Partenope

    Cerca altri libri per parola chiave: Alchimia, Ermetismo, Edizioni Tipheret, Luigi Braco

    Gli altri libri sull’Alchimia, delle Edizioni Tipheret

    Lascia un commento

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi