Esonet

    Giardini incantati, boschi sacri e architetture magiche

    GIARDINI INCANTATI, BOSCHI SACRI E ARCHITETTURE MAGICHE

    Giardini incantati, boschi sacri e architetture magicheAutore: Paola Maresca

    Editore: Angelo Pontecorboli

    Formato: 20×20 cm

    Pagine: 216

    Illustrazioni: circa 300 immagini in bianco e nero

    Codice ISBN: 88-88461-36-1

    Prezzo (di copertina): 19,50 Euro – Acquista questo libro

    Il giardino, come è noto, contiene in sé non solo le impronte e le mode dei tempi in cui fu realizzato ma anche le idee e il pensiero del suo artefice. Infatti l’universo giardino dove si nascondono antichi simbolismi riflette l’avventura del pensiero dell’uomo e la sua incessante ricerca dell’armonia e della verità. Il volume intende raccontare per tracce leggere le diverse allegorie sottese nel corso dei tempi nella realizzazione dei giardini. Una sorta di cornice interpretativa all’interno della quale si declina, in una sottile pratica combinatoria, il linguaggio simbolico, a cominciare dal Medioevo dove l’idea del giardino è associata al Paradiso terrestre, alla scoperta delle virtù delle piante e le loro corrispondenze astrali e successivamente rivestendosi di magia da vita a parchi fantastici e giardini alchemici conducendoci per mano alle soglie dell’inquieto romanticismo dove itinerari iniziatici ritagliano le orme dei sentieri e il giardino diviene scenario per un opera più vasta.

    Paola Maresca, architetto, è nata a Firenze dove vive e lavora. Entrando nella redazione della rivista Psicon, diretta da Eugenio Battisti sviluppa il suo interesse per il simbolismo nell’architettura. È autrice di numerosi saggi su libri tra i quali: Lo Stanzino del Principe in Palazzo Vecchio (1980), Firenze. La cultura dell’utile(1984), Alla scoperta della Toscana lorenese. Architettura e bonifiche (1984), La fortuna degli Etruschi (1985), Il giardino romantico (1986), Il concerto di statue (1986), Gli Orti di Parnaso (1989), Massoneria e Architettura (1989) e articoli su riviste specializzate quali Psicon e Arte dei Giardini. Storia e Restauro.

    INDICE

    3 – Presentazione

    5 – Boschi sacri e giardini incantati

    7 – Boschi sacri

    15 – La Natura e gli Dei

    25 – Giardini sacri e paradisi perduti

    33 – Natura e alchimia: la Terra madre

    43 – Alberi sacri

    49 – Piante magiche

    53 – Giardini filosofici

    59 – Giardini e astri

    69 – Giardini alchemici

    Il Granduca alchimista e il Parco di Pratolino Un alchimista e il suo giardino Un giardino rosacruciano

    89 – La magia delle acque

    107 – Il gioco dei labirinti

    115 – Il giardino come favola allegorica

    119 – La magia delle grotte

    131 – Il giardino e il fantastico: mostri, giganti e sfingi

    135 – Piramidi e neoegizio

    145 – Giardini massonici

    153 – Rousseau e la poetica della Natura

    157 – Un principe massone

    159 – Giardini simbolici

    165 – Neogotico e giardini

    169 – Giardini iniziatici

    175 – Il giardino della meditazione: il trionfo del rudere

    179 – I giardini dei morti e le tombe iniziatiche

    189 – La riscoperta dell’antichità e l’assemblaggio degli stili

    197 – Giardini di sogno

    201 – Il giardino delle emozioni: donne e fiori

    203 – Giardini e santi: giardini di pace

    205 – Suoni e profumi d’Oriente

    209 – Il giardino dei sensi

    214 – Riferimenti bibliografici

    Lascia un commento

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi