Esonet

    Geronimo Cardano [1501-1576]

    [1501-1576]


    Gerolamo Cardano
    Gerolamo Cardano

    1501 (24 settembre) – Gerolamo Cardano nasce a Pavia. È figlio illegittimo del giurista Fazio Cardano e di Chiara Micheri, una vedova di povere condizioni. La sua infanzia trascorre a Milano, dove il padre gli impartisce la prima educazione avviandolo allo studio dell’aritmetica, della dialettica, della lingua latina e dell’astrologia.

    1520/1522 – Gerolamo si iscrive all’Università di Pavia, dove comincia ad occuparsi di medicina.

    1524/1526 – Gli studi proseguono all’Università di Padova. In essa Cardano ricopre la carica di “rector artistarum” e, dopo la morte del padre, consegue la laurea.

    1527/1529 – A Sacco, una cittadina che dista dieci miglia da Padova, Gerolamo si avvia alla professione e conduce una vita spensierata, gettando anche le basi dei suoi primi scritti di vario argomento.

    1529 – Durante un provvisorio ritorno a Milano, Cardano tenta di farsi accogliere nel Collegio dei Medici, ottenendone un rifiuto motivato dalle sue origini illegittime.

    1530 – Il nuovo soggiorno a Sacco corrisponde ad un periodo di cattiva salute e di preoccupazioni, causa anche gli avvenimenti politici che travagliano in questi anni buona parte dell’Italia Settentrionale.

    1532 – Si sposa, a Sacco, con Lucia Bandareni.

    1534 – Nascita del primo figlio, Giovanni Battista, e trasferimento con la famiglia a Gallarate. Ritornato a Milano verso la fine dell’anno, Cardano insegna nei giorni festivi Geometria, Aritmetica e Astrologia presso le Scuole Piattine, grazie all’interessamento di Filippo Archinto, uomo di fiducia dell’Imperatore Carlo V.

    1535 – Nasce la figlia Chiara.

    1536 – Gerolamo rifiuta l’offerta della cattedra di Medicina a Pavia, perché non garantisce uno stipendio sicuro.

    1537 – Trattative col Collegio dei Medici di Milano che continua a rifiutare l’ammissione di Gerolamo.

    1539 – Cardano viene finalmente accolto nel Collegio dei Medici di Milano e la sua fama comincia ad affermarsi. Proseguono anche i suoi studi e compaiono i primi trattati.

    1543 – Nasce il figlio Aldo.

    1544/1551 – A periodi alterni, Gerolamo insegna Medicina all’Università di Pavia. In questi anni confusi, egli rifiuta anche molte offerte che gli provengono dai luoghi più disparati.

    1551 – Su invito dell’Arcivescovo di Edimburgo, Cardano parte per la Scozia. Nel suo peregrinare per l’Europa, rifiuta offerte assai vantaggiose e s’incontra coi principali pensatori dell’epoca, confrontando le proprie opinioni con i fermenti detta riforma luterana.

    1553/1558 – Permanenza a Milano, dedicata agli studi ed alla stesura di nuove opere.

    1559 – Decapitazione del figlio Giovanni Battista, accusato di aver dato la morte alla moglie col veleno.

    1561/1570 – Cardano è professore primario di Medicina teoretica all’Università di Bologna. La gelosia dei colleghi gli procura nuovi dispiaceri.

    1570 – E’ incarcerato per motivi poco chiari, forse con l’accusa di propagandare nei suoi scritti idee poco ortodosse.

    1571 – Liberato dalla prigione, Cardano deve abiurare pubblicamente e si reca a Roma dove Papa Gregorio XIII gli concede una pensione.

    1576 – Ormai povero e malato, muore a Roma il 20 settembre, da privato cittadino.


    BIBLIOGRAFIA

    La copiosa produzione di Gerolamo Cardano fu raggruppata in dieci volumi, a Lione, nel 1663 dal medico Charles Spon, dopo che per molti anni singoli scritti dello scienziato lombardo erano stati ristampati insieme ad altri mai apparsi prima. Anche se questa raccolta venne intitolata ” Opera omnia”, essa risulta priva di alcuni trattati fondamentali e non può considerarsi comprensiva dei numerosi inediti.

    Si preferisce, pertanto, elencare qui di seguito le principali composizioni di Cardano raggruppate per argomenti; i titoli degli altri suoi scritti potranno essere reperiti negli studi specialistici che figurano nella “Bibliografia essenziale” che segue.


     

    Scritti di Matematica

    • L’Arte Magna
    • Delle proporzioni
    • Regola “Aliza”
    • Geometria nuova
    • Dei numeri interi
    • Dei numeri rotti
    • Delle proprietà dei numeri
    • Degli “Alogi”
    • Delle cose fittizie

     

    Scritti di Medicina

    • Delle cause, dei segni e dei luoghi delle malattie
    • Piccola terapeutica
    • Dei consulti
    • Degli abusi dei medici
    • Tre casi di terapeutica
    • Apologia contro un nuovo Tessalo
    • Apologia contro il Camuzio
    • Delle orine
    • Dei denti
    • Della luce indiana
    • Delle contraddizioni dei medici
    • Della medicina di Galeno
    • Dei floridi
    • Sugli epidemici d’Ippocrate
    • Degli alimenti e degli ammalati
    • Del parto settimestre
    • Degli aforismi
    • Dell’aria. delle acque e dei luoghi

     

    Scritti di Fisica

    • Della sottigliezza
    • Della varietà delle cose
    • Dell’immortalità dell’anima
    • Della natura
    • Dei segreti
    • Degli iperborei


     

    Scritti di Astronomia

    • Commentari sui libri di Tolomeo
    • Delle generazioni esemplari
    • Dei sette pianeti
    • Dell’uso degli almanacchi
    • Della conoscenza degli astri
    • Elogio dell’astrologia
    • Dei sogni

     

    Scritti di Morale

    • Della consolazione
    • Esortazione alle arti utili
    • Dei costumi
    • Del miglior genere di vita
    • Della mia vita
    • Vita della Beata Vergine
    • Vita di San Martino

     

    Scritti di genere vario

    • Elogio di Nerone
    • Libro dei segreti
    • Delle pietre preziose e dei colori
    • Del sommo bene
    • Dello studio di Socrate
    • Dei decotti
    • Della sapienza
    • Delle opere degli uomini illustri
    • Dell’invenzione
    • Della maniera di scrivere libri
    • Dei giochi
    • Dialogo sulla prigione
    • Fiorellino (dialogo)
    • Degli enigmi
    • Delle furberie

     

    Bibliografia essenziale

    Per il lettore che volesse approfondire, si possono ricordare, tra i numerosi libri che si sono occupati della vita e della produzione di Gerolamo Cardano, le seguenti opere fondamentali:

    • E. Rivari, La mente di Gerolamo Cardano, Bologna, 1906
    • G. Muoni, La mente e la fama di Gerolamo Cardano, Milano 1908
    • E. Rivari, I concetti morali del Cardano, Bologna 1914
    • B. Gutierrez, Il mago di Contrada S. Michele alla Chiusa, Milano 1931
    • A. Bellini, Giustizia per Gerolamo Cardano!, Milano 1936
    • A. Simili, Gerolamo Cardano nella luce e nell’ombra del suo tempo, Milano 1944
    • A. Bellini, Gerolamo Cardano e il suo tempo, Milano 1947
    • G.M. Obinu, Un medico pazzo, ma geniale: Gerolamo Cardano, Pisa 1970.

    Essendo, poi, il Cardano personaggio eclettico e dagli interessi disparati, esistono molti articoli che riguardano settori specifici del suo pensiero e che sono facilmente reperibili in qualsiasi attrezzata biblioteca. Tra i tanti:

    • Asturaro, Gerolamo Cardano e la Psicologia patologica, in Rivista di filosofia scientifica, 1887
    • Bertolotti, I testamenti di Gerolamo Cardano, in Archivio storico lombardo, 1882.
    • D. Bianchi, Gerolamo Cardano e il Collegio dei fisici di Milano, in Archivio storico lombardo, 1912.

    Per l’inquadramento storico, per la situazione politica culturale e religiosa alla fine del Quattrocento ed ai primi anni del Cinquecento:

    • E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1954.
    • J. MIchelet, La strega, Milano 1863.
    • G.B. Boyer, Storia della matematica, Milano 1980.

    Lascia un commento

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi