Esonet

    Browsing Category:Psicologia Esoterica

    15 anni ago

    Capitolo V dell’opera: La Vita è l’Arte dell’Incontro di Monica Bregola   “Ti amo perché ne ho bisogno non perché ho bisogno di te“. Zucchero Amare. Amore. Bisogno d’amore. Dolore. Identità. Sorgente. Autonutrimento. Libertà di amare. Questi i passaggi che ci conducono sulla ‘soglia’. Ora, l’amore non fa più rima…

    15 anni ago

    Capitolo IV dell’opera: La Vita è l’Arte dell’Incontro di Monica Bregola Barriere alla comunicazione Dare ordini:  ‘tu devi assolutamente’, ‘di solito gli adulti fanno così!’ Fornire consigli, soluzioni non richieste: ‘Io al tuo posto farei’, ‘Perché non provi a’ Persuadere: ‘Si, però…’ Giudicare, criticare: ‘questo è uno sbaglio!’, ‘tu sei…

    15 anni ago

    Capitolo III dell’opera: La Vita è l’Arte dell’Incontro di Monica Bregola Siamo uomini ed è nostro destino imparare ad essere spinti verso mondi inconcepibilmente nuovi.  Il vedere è per uomini impeccabili. Tempra il tuo spirito, diventa un guerriero, impara a Vedere, ed allora saprai che i nuovi mondi che possiamo…

    15 anni ago

    Capitolo I dell’opera: La Vita è l’Arte dell’Incontro di Monica Bregola   Il Maestro a Zigong: “Tutti, senza dubbio, pensate che ho letto molto e molto imparato?” “Senza dubbio. Non è forse così?” “Figli miei, come vi sbagliate. Ciò che ho cercato con ostinazione È il filo Tenue, sottile Che…

    15 anni ago

    II. DISTINZIONE FONDAMENTALE FRA IL “SÈ” E L’“IO” di René Guénon Per comprendere perfettamente la dottrina del Vedanta, per ciò che concerne l’essere umano, è soprattutto necessario distinguere, il più nettamente possibile, e fondamentalmente, il «Sé», che è il principio stesso dell’essere, dall’«io» individuale. È quasi superfluo dichiarare espressamente che…

    15 anni ago

    André Breton – La Scrittura Automatica – Il Manifesto del Surrealismo – Sincronismi Creativi e Sincronicità. La Scrittura Automatica è stata usata come metodologia artistico-letteraria, da una delle più importanti Avanguardie Artistiche dei primi del Novecento: il Surrealismo. Tale corrente, in relazione con la psicoanalisi, cercò di far comprendere la…

    15 anni ago

    Nella terapia analitica junghiana il simbolo è innanzitutto un’esperienza: spesso lo incontriamo nel momento in cui ci rendiamo conto che un sogno apparentemente non è interpretabile, o almeno. non nel modo consueto; non abbiamo associazioni da fare, non vediamo collegamenti con la “storia”. Non troviamo riferimenti occasionali. però, stranamente, “quel”…

    Traduci la pagina

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi